Università degli studi di Pavia
Contenuto della pagina
News ed Eventi
13-17 giugno 2022 - Sala Achille Erba del complesso barnabitico di San Carlo ai Catinari, Piazza Benedetto Cairoli 117, Roma
CA LL FOR PAPERS - Italia-Francia: Radici e prosp ettive di un profondo legame di cooperazione e amiciziaCentro Papa Luciani, Santa Giustina (Belluno), 6-9 luglio 2022
Termine di consegna abstract : 27 maggio 2022
Student Conference 2022 - CON QUALE AUTORITÀ? LA NARRAZIONE STORICA COME STRUMENTO DI (DE)LEGITTIMAZIONETermine di consegna abstract : 27 maggio 2022
24 - 25 MAGGIO 2022 (online)
Bando di concorso XXXVIII ciclo anno accademico 2022-23 / Call for application for PhD programs academic year 2022-23Deadline presentazione domande: 24 giugno 2022 alle ore 12.00 (CET)
ADDITION TO THE CALL FOR APPLICATIONS 38TH CYCLE - PNRR SCHOLASHIPSThe deadline for applications is June 24 at 12:00 (CET)
2021 Balzan Prize a Giorgio e Marilyn Buccellati: Interdisciplinary Forum and Awards Ceremony30 giugno e 1 luglio 2022
KUDOS To Chama Kaluba Jickson - Honourable Mention from the jury of the ASAI AwardKUDOS To Sara Zanotta - ECMC Chair in Islamic Studies Mojtaba Mahdavi AwardContatti

Prof. Pierluigi Valsecchi (Coordinatore del dottorato)
Dipartimento di Scienze politiche e sociali
Strada Nuova, 65, 27100 PAVIA
Email: dottorato.storia@unipv.it
Telefono: +390382 98 4427 (Centralino)
Prof. Mauro Giorgieri (Vice-Coordinatore e Referente per l'ambito Civiltà del Mediterraneo in età preclassica, classica e medievale)
Dipartimento di Studi Umanisitici
P. zza del Lino 2, 27100 Pavia
Email: mauro.giorgieri@unipv.it
Telefono: +39 0382 984380
Dipartimento di Scienze politiche e sociali
Strada Nuova, 65, 27100 PAVIA
Email: dottorato.storia@unipv.it
Telefono: +390382 98 4427 (Centralino)
Prof. Mauro Giorgieri (Vice-Coordinatore e Referente per l'ambito Civiltà del Mediterraneo in età preclassica, classica e medievale)
Dipartimento di Studi Umanisitici
P. zza del Lino 2, 27100 Pavia
Email: mauro.giorgieri@unipv.it
Telefono: +39 0382 984380
Homepage
Il Dottorato in Storia, che ha preso avvio col XXIX Ciclo (a.a. 2013-2014) e che a partire dal XXXIII Ciclo (a.a. 2017-2018) è strutturato come dottorato innovativo di tipo internazionale, si caratterizza (A) per un’impostazione squisitamente interdisciplinare, componendo i contributi di una serie di aree disciplinari differenti; (B) per una percentuale del 25% del collegio docente costituita da strutturati in università straniere; (C) per il 20% delle borse di dottorato riservate a studenti che abbiano acquisito all’estero il titolo di studio rilevante per l’ammissione; (D) per l’obbligo per tutti i dottorandi di condurre almeno 12 mesi di ricerca e/o attività curricolari formative all’estero; (E) per la valorizzazione della cotutela (possibilmente la maggioranza dei casi) e del Titolo Congiunto (ovunque possibile); (F) per l’articolazione di attività di ricerca e formazione sulla base di un quadro di intesa e cooperazione con i docenti e atenei stranieri che partecipano alla rete di rapporti scientifici e accademici che ha perno nel dottorato.
Il Dottorato in Storia consente di sviluppare e affinare a livello di ricerca le competenze acquisite nell’ambito di lauree magistrali che abbiano riservato spazi adeguati alla formazione storica. Esso permette di maturare l'apprendimento e di svolgere analisi sui processi storici in una dimensione plurisecolare, dall'età preclassica all'età contemporanea, negli spazi europei e extraeuropei. Gli approcci di ricerca rimandano in modo particolare al metodo storico comparativo e si caratterizzano per una spiccata interdisciplinarietà, provvedendo a fornire gli elementi di formazione specifici e peculiari ai seguenti ambiti di ricerca
- Vicino Oriente antico preclassico
- Storia e storiografia antica in età classica
- Archeologia, topografia e storia dell'arte greca, etrusco-italica, romana
- Storia e civiltà del medioevo greco-latino
- Storia moderna e contemporanea
- Storia costituzionale e amministrativa
- Storia e politica dell'integrazione europea
- Storia dell’Africa e dell’Asia
Il Dottorato in Storia consente di sviluppare e affinare a livello di ricerca le competenze acquisite nell’ambito di lauree magistrali che abbiano riservato spazi adeguati alla formazione storica. Esso permette di maturare l'apprendimento e di svolgere analisi sui processi storici in una dimensione plurisecolare, dall'età preclassica all'età contemporanea, negli spazi europei e extraeuropei. Gli approcci di ricerca rimandano in modo particolare al metodo storico comparativo e si caratterizzano per una spiccata interdisciplinarietà, provvedendo a fornire gli elementi di formazione specifici e peculiari ai seguenti ambiti di ricerca
- Vicino Oriente antico preclassico
- Storia e storiografia antica in età classica
- Archeologia, topografia e storia dell'arte greca, etrusco-italica, romana
- Storia e civiltà del medioevo greco-latino
- Storia moderna e contemporanea
- Storia costituzionale e amministrativa
- Storia e politica dell'integrazione europea
- Storia dell’Africa e dell’Asia
Il presente Dottorato in Storia si pone in linea di continuità con le consolidate esperienze di due precedenti dottorati, quello in Istituzioni, movimenti, idee politiche nell'Europa contemporanea, poi riorganizzato come dottorato in Storia, e quello in Storia e civiltà del Mediterraneo in età preclassica, classica e medievale. Spazi, culture, interazioni.
Per le attività e informazioni sui dottorati fino al XXVIII ciclo, a.a. 2012-2013, si consultino i link relativi:
- Storia e civiltà del Mediterraneo in età preclassica, classica e medievale. Spazi, culture, interazioni
- Storia
Per le attività e informazioni sui dottorati fino al XXVIII ciclo, a.a. 2012-2013, si consultino i link relativi:
- Storia e civiltà del Mediterraneo in età preclassica, classica e medievale. Spazi, culture, interazioni
- Storia